Revenge porn: interventi del Garante privacy a tutela delle vittime contro Facebook, Instagram e Google

Sono stati emessi  i primi cinque provvedimenti del Garante privacy a tutela di potenziali vittime di revenge porn [vedi i provvedimenti n. 9775414, 9775327, 9775401, 9775948, 9775932]. L’Autorità ha ingiunto in via d’urgenza a Facebook, Instagram e Google di adottare immediatamente tutte le misure necessarie ad impedire la diffusione sulle […]

L’attacco hacker alla Regione Lazio e la mancanza di cultura sulla sicurezza informatica

di avv. TOMMASO ROSSI L’attacco hacker di questi giorni subìto dalla Regione Lazio, con paralisi totale di tutti i servizi di prenotazione in ambito sanitario (comprese le prenotazioni delle vaccinazione anti-Covid19), rappresenta certamente l’anno zero della cybersecurity in Italia. O meglio, l’anno zero della coscienza della cybersecurity, e della percezione […]

Dal Giudice-robot all’Avvocato-robot: l’A.I. al servizio dell’uomo (o l’uomo al servizio dell’A.I.) per un processo penale più giusto?

di AVV. TOMMASO ROSSI Sommario: 1. Introduzione ai rapporti tra Intelligenza Artificiale e Diritto Penale – 2. La decisione giudiziaria fondata sull’A.I. – 3. Verso un Giudice-robot? – 4. L’A.I. al servizio dell’avvocato difensore nel processo penale. – 5. Le indagini difensive dell’Avvocato-robot. – 6. Profili di responsabilità civile e penale […]

La violenza sulle donne e gli attacchi digitali

di AVV. TOMMASO ROSSI Si celebra oggi 25 novembre 2020 la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne. Al di là degli aspetti classici di analisi giuridica che si concentrano in questa giornata (stalking, femminicidi, maltrattamenti in famiglia, centri antiviolenza, misure cautelari, etc.), voglio soffermarmi su due aspetti peculiari di […]

Spid: ok del Garante al rilascio con riconoscimento da remoto senza la presenza dell’operatore

Via libera del Garante per la protezione dei dati personali alle nuove modalità di rilascio delle identità digitali mediante il riconoscimento da remoto, grazie alle modifiche delle modalità attuative dello Spid (Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese), proposte dall’Agid (Agenzia per l’Italia digitale). La nuova […]

La Corte Ue invalida il Privacy Shield, lo scudo Europa-Usa per la privacy

Con sentenza del 16 luglio 2020, la Corte Europea ha dichiarato invalida la decisione 2016/1250 della Commissione sull’adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA per la privacy (“c.d. Privacy Shield”). Essa giudica, invece, valida la decisione 2010/87 relativa alle clausole contrattuali tipo per il trasferimento di dati personali […]

La nuova disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni: analisi e confronto

di DOTT.SSA SERENA CANTARELLI (Collaboratrice Rossi, Copparoni & Partners Studio Legale) Diventa legge, ad un soffio dalla scadenza, il d.l. n. 161/2019 recante “Modifiche urgenti sulla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni”. Le novità introdotte dalla riforma sono numerose ma la complessa vicenda di tale disciplina mette in luce […]

Coronavirus: Garante Privacy, no a iniziative “fai da te” nella raccolta dei dati

Soggetti pubblici e privati devono attenersi alle indicazioni del Ministero della salute e delle istituzioni competenti L’Ufficio sta ricevendo numerosi quesiti da parte di soggetti pubblici e privati in merito alla possibilità di raccogliere, all’atto della registrazione di visitatori e utenti, informazioni circa la presenza di sintomi da Coronavirus e […]

Gdpr e albo pretorio on line: Garante, illecito pubblicare dati sulla salute

L’AUTORITÀ SANZIONA UN COMUNE PER 10MILA EURO I Comuni, prima di pubblicare documenti sull’albo pretorio on line, devono accertarsi che siano oscurate tutte le informazioni che non possono essere diffuse, in particolare i dati sulla salute di una persona. Lo ricorda il Garante per la privacy nel comminare una delle […]