Facebook e Privacy: multa shock alla Commissione Europea

La Commissione Europea è stata sanzionata per non aver rispettato il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), segnando un precedente significativo in materia di privacy. La vicenda riguarda un cittadino tedesco che nel 2022 si è autenticato con il proprio account Facebook per accedere alla piattaforma FutureU, utilizzata per […]

Analisi dei principali aspetti giuridici e tecnici del nuovo AI Act

di Avv. Tommaso Rossi Introduzione: Il campo dell’intelligenza artificiale (A.I. o, in italiano, I.A.) sta vivendo un rapido sviluppo che offre molte opportunità e sfide. Al fine di affrontare le questioni etiche, sociali e legali associate all’uso dell’AI, l’Unione Europea ha introdotto un nuovo regolamento chiamato “AI Act“. Questo articolo si […]

Dopo la vicenda del Prosek, la Commissione UE propone di rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche

La Commissione europea ha approvato alcuni giorni fa la proposta di revisione del sistema delle indicazioni geografiche (IG) per  vini, bevande alcoliche e prodotti agricoli. Le nuove misure hanno lo scopo di aumentare la diffusione delle indicazioni geografiche nell’Unione a beneficio dell’economia rurale e di conseguire un livello di protezione […]

Importante sentenza della Corte di Giustizia sulla Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

La Corte di giustizia ha fornito una interpretazione dell’art. 12 direttiva Habitat sulla tutela dei siti di riproduzione delle specie. Secondo i Supremi giudici europei, l’articolo 12, paragrafo 1, lettera d), della direttiva «habitat» dev’essere interpretato nel senso che la nozione di «sito di riproduzione» contenuta in detta disposizione comprende […]

La non cacciabilità della Tortora selvatica

di AVV. TOMMASO ROSSI Molte Regioni, nei propri Calendari Venatori, continuano ad ostinarsi a consentire la caccia alla Tortora Selvatica. E i Tribunali Amministrativi, laddove chiamati ad intervenire dalle Associazioni Ambientaliste, quasi sempre bocciano l’operato delle Regioni e bloccano la caccia a tele specie. Riguardo alle specie cacciabili, ma in […]

Procedure di vaccinazione obbligatoria nei confronti di minori: le linee-guida elaborate dalla Corte EDU

In tema di vaccinazione obbligatoria del minore, secondo la Corte Europea diritti dell’uomo, si può parlare di un adeguato livello di proporzionalità non soltanto ogniqualvolta la comunità scientifica sia concorde nel ritenere tali vaccini assolutamente sicuri ed efficaci per contrastare una conclamata situazione epidemiologica, ma anche e soprattutto quando la procedura obbligatoria sia concretamente idonea a proteggere la salute di tutti i membri della società

Diritto d’asilo, procedure di rimpatrio e tutela dell’omosessualità secondo la CEDU

di Dott.ssa Veronica Botticelli In occasione della recentissima sentenza dello scorso 17 novembre, resa in relazione al caso ‘B. e C. contro Svizzera’, la terza sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in avanti, Corte EDU), è tornata ad occuparsi nuovamente delle problematiche, tanto applicative quanto sostanziali, caratterizzanti la […]