L’inversione del contenuto contrattuale di una gara articolata in più lotti determina un affidamento nuovo e diretto

di DOTT.SSA SERENA CANTARELLI (articolo già pubblicato su “L’amministrativista- il Portale sugli appalti e i contratti pubblici” della Giuffrè) Il caso. La vicenda trae origine dal ricorso presentato da un Operatore economico attivo nei servizi di elisoccorso – il quale non aveva potuto partecipare alla procedura aperta dall’Azienda regionale per l’affidamento […]

Importante sentenza della Corte di Giustizia sulla Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

La Corte di giustizia ha fornito una interpretazione dell’art. 12 direttiva Habitat sulla tutela dei siti di riproduzione delle specie. Secondo i Supremi giudici europei, l’articolo 12, paragrafo 1, lettera d), della direttiva «habitat» dev’essere interpretato nel senso che la nozione di «sito di riproduzione» contenuta in detta disposizione comprende […]

La non cacciabilità della Tortora selvatica

di AVV. TOMMASO ROSSI Molte Regioni, nei propri Calendari Venatori, continuano ad ostinarsi a consentire la caccia alla Tortora Selvatica. E i Tribunali Amministrativi, laddove chiamati ad intervenire dalle Associazioni Ambientaliste, quasi sempre bocciano l’operato delle Regioni e bloccano la caccia a tele specie. Riguardo alle specie cacciabili, ma in […]

Lo Stalking condominiale, caratteristiche degli atti persecutori tra vicini

La giurisprudenza, ormai da tempo, ha consacrato l’estensione del reato di atti persecutori anche ai rapporti tra vicini di casa. Il reato di atti persecutori nei confronti dei vicini di casa, cosiddetto “stalking condominiale”, si configura come un insieme di atti ripetuti volti ad arrecare volontariamente a uno o a […]

I limiti del sindacato giurisdizionale sull’attività valutativa della Commissione giudicatrice

di AVV. TOMMASO ROSSI (articolo già pubblicato su “L’amministrativista- il Portale sugli appalti e i contratti pubblici” della Giuffrè) Commento a sentenza TAR Lazio Sezione Prima,  n. 8324/2021 del 13/07/2021. Il sindacato del giudice amministrativo sulle modalità con le quali la Commissione giudicatrice esercita la propria attività valutativa riguardo l’attribuzione dei punteggi […]

Gli elementi costitutivi dell’offerta condizionata e dell’offerta alternativa

di AVV. TOMMASO ROSSI (articolo già pubblicato su “L’amministrativista- il Portale sugli appalti e i contratti pubblici” della Giuffrè) Commento a sentenza TAR Lombardia Sezione Quarta, n. 1691/2021 del 12/07/2021. Sono inammissibili le offerte condizionate, così come pure le offerte alternative, in presenza di specifici elementi costitutivi, entrambi connotati dall’alterazione del principio […]

L’attacco hacker alla Regione Lazio e la mancanza di cultura sulla sicurezza informatica

di avv. TOMMASO ROSSI L’attacco hacker di questi giorni subìto dalla Regione Lazio, con paralisi totale di tutti i servizi di prenotazione in ambito sanitario (comprese le prenotazioni delle vaccinazione anti-Covid19), rappresenta certamente l’anno zero della cybersecurity in Italia. O meglio, l’anno zero della coscienza della cybersecurity, e della percezione […]

Procedure di vaccinazione obbligatoria nei confronti di minori: le linee-guida elaborate dalla Corte EDU

In tema di vaccinazione obbligatoria del minore, secondo la Corte Europea diritti dell’uomo, si può parlare di un adeguato livello di proporzionalità non soltanto ogniqualvolta la comunità scientifica sia concorde nel ritenere tali vaccini assolutamente sicuri ed efficaci per contrastare una conclamata situazione epidemiologica, ma anche e soprattutto quando la procedura obbligatoria sia concretamente idonea a proteggere la salute di tutti i membri della società