Revenge porn: interventi del Garante privacy a tutela delle vittime contro Facebook, Instagram e Google

Sono stati emessi  i primi cinque provvedimenti del Garante privacy a tutela di potenziali vittime di revenge porn [vedi i provvedimenti n. 9775414, 9775327, 9775401, 9775948, 9775932]. L’Autorità ha ingiunto in via d’urgenza a Facebook, Instagram e Google di adottare immediatamente tutte le misure necessarie ad impedire la diffusione sulle […]

La bozza del parere della Corte Suprema americana sul diritto all’aborto

di DOTT.SSA SOFIA PIERMARIOLI Qualche giorno fa, è stata divulgata la notizia riguardo il parere favorevole, espresso dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, alla revisione della storica sentenza Roe v. Wade del 1973 che sancisce il diritto costituzionale all’aborto negli Stati Uniti, stante l’assenza di una legge unica che ne […]

Per la Corte Costituzionale sono illegittime le norme che attribuiscono automaticamente ai figli il cognome del padre

E’ la rivincita del cognome materno? La Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio ieri 27 aprile, ha valutato le questioni di legittimità costituzionale relative alle norme che regolano nel nostro ordinamento l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai […]

Favoreggiamento dell’immigrazione: troppi 5 anni di carcere per chi si serve di un aereo di linea e di documenti falsi

La Corte costituzionale, con sentenza n. 63 del 10 marzo, ha stabilito che è manifestamente sproporzionata la pena da cinque a quindici anni di reclusione, prevista dal Testo unico sull’immigrazione per chi abbia aiutato qualcuno a entrare illegalmente nel territorio italiano utilizzando un aereo di linea e documenti falsi. Le elevatissime […]

COVID: LE DISPOSIZIONI SULLA QUARANTENA OBBLIGATORIA NON VIOLANO LA LIBERTÀ PERSONALE

La Corte costituzionale ha deciso sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale penale di Reggio Calabria su alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020 contenente misure contro la diffusione del #Covid19 ed in particolare su quelle norme che hanno previsto sanzioni penali nei confronti di chi, risultato […]

Il rapporto tra il giudicato amministrativo e il potere del giudice penale su atti amministrativi alla base di un illecito

La Corte di Cassazione penale, Sez.3,  con sentenza 29 marzo 2022, n.11316 ha stabilito che al giudice penale è preclusa ogni valutazione sulla legittimità o meno del provvedimento amministrativo presupposto di un illecito penale, laddove la questione sia stata rimessa e decisa con sentenza irrevocabile dal Giudice Amministrativo. Tale preclusione, […]

Dopo la vicenda del Prosek, la Commissione UE propone di rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche

La Commissione europea ha approvato alcuni giorni fa la proposta di revisione del sistema delle indicazioni geografiche (IG) per  vini, bevande alcoliche e prodotti agricoli. Le nuove misure hanno lo scopo di aumentare la diffusione delle indicazioni geografiche nell’Unione a beneficio dell’economia rurale e di conseguire un livello di protezione […]

La giurisdizione del Giudice Amministrativo per le controversie relative alla fase post aggiudicazione e ante stipula.

DI AVV. TOMMASO ROSSI Per le controversie relative alla c.d. fase “intermedia”- ovvero la fase post aggiudicazione e ante stipula del contratto, prevista dall’art. 32 D.lgs. 50/2016 ma non espressamente contemplata dalla disposizione processuale di cui all’art. 133 co.1 lett. e) CPA- la giurisdizione spetta in via esclusiva al Giudice […]

Non è necessaria l’esplicitazione delle ragioni di ritenuta affidabilità di un Operatore economico in caso di intervenuta risoluzione di un diverso contratto

di Avv. TOMMASO ROSSI (articolo già pubblicato su “L’amministrativista- il Portale sugli appalti e i contratti pubblici” della Giuffrè) Il caso. La vicenda alla base del pronuncia de qua trae origine dal ricorso proposto da una Società  seconda classificata nell’ambito di una gara di appalto di servizi disposta da Invitalia, cui la […]