Sull’obbligo dei concorrenti di osservare i doveri di correttezza e lealtà facendo valere tempestivamente le ragioni di illegittimità della gara.

Commento a TAR Lazio (sezione Seconda Ter), sentenza 5/3/2018 n.02471/2018 di avv. Tommaso Rossi (ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO “L’AMMINISTRATIVISTA- IL PORTALE SUI CONTRATTI E GLI APPALTI PUBBLICI) Il partecipante ad una procedura aperta per l’affidamento di un servizio che intenda contestare l’elusione del sistema di aggiudicazione dichiarato nel bando di gara, deve […]

Sull’onere di immediata impugnazione della lex specialis escludente

Commento a sentenza TAR Lazio (sezione Prima Bis), sentenza 5/3/2018 n.02493/2018 di Avv. Tommaso Rossi (ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO “L’AMMINISTRATIVISTA- IL PORTALE SUI CONTRATTI E GLI APPALTI PUBBLICI) Il partecipante che intenda contrastare l’aggiudicazione alla controinteressata di una gara di appalto deve contestare la previsione del bando di gara che […]

Scatta l’obbligo per le etichette di pasta e riso di indicazione del luogo di origine della materia prima

di AVV.TOMMASO ROSSI E’ da pochi giorni entrato in vigore il decreto 26 luglio 2017 “Indicazione dell’origine, in etichetta, del grano duro per paste di semola di grano duro”, (17A05704) (GU Serie Generale n.191 del 17-08-2017) Lo scorso anno era stata la volta del latte e  derivati,da aprile lo stesso obbligo si […]

Firmato protocollo tra tributaristi e Ministero Economia e finanze (MEF) per efficienza del processo tributario

L’obbligatorietà del processo tributario telematico è alle porte, e nel frattempo viene siglato un “patto” per l’efficienza tra tributaristi e MEF (Ministero Economia e finanze): verifica congiunta delle aree del contenzioso fiscale che richiedono interventi normativi e promozione di buone prassi negli Uffici; lavoro comune per rafforzare l’attività dei massimari […]

Provvedimento del Garante Privacy per contrastare l’invio di PEC indesiderate promozionali a professionisti

In un arco temporale ristretto, ottobre 2016, sono pervenute segnalazioni nelle quali gli interessati, tutti professionisti, hanno lamentato l’invio, da parte di una Società privata di comunicazioni PEC indesiderate a contenuto promozionale,  anche dopo l’esercizio da parte degli interessati dei diritti di cui agli artt. 7 ss. del Codice, inclusa […]

La Commissione Europea approva il regolamento di esecuzione sulla classificazione di alcune merci nella nomenclatura combinata

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/267 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2018 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice […]

La Cassazione sul ‘saluto romano’: non è reato se fatto con intento commemorativo

di avv. Tommaso Rossi (Studio Legale Rossi-Papa-Copparoni) Di recente la Cassazione è tornata ad esprimersi sulla rilevanza del c.d. “saluto romano” ad integrare il reato di manifestazione fascista ai sensi dell’art. 5 Legge 645 del 1952. Secondo i giudici della Suprema Corte, il saluto romano, se fatto con intento commemorativo e non […]

Sulla giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie in materia di rideterminazione dei canoni concessori

Commento a TAR Lazio (sezione Prima), sentenza 11/1/2018 n.313/2018 di avv. Tommaso Rossi  (ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO “L’AMMINISTRATIVISTA- IL PORTALE SUI CONTRATTI E GLI APPALTI PUBBLICI) I gravami aventi ad oggetto la rideterminazione dei canoni concessori, così come in generale quelli aventi ad oggetto indennità, canoni o altri corrispettivi, rientrano nella […]

Sulla mancata convocazione alla seduta pubblica per l’apertura delle buste della concorrente esclusa

Commento a TAR Lazio (sezione Seconda Bis), sentenza 12/1/2018 n.362/2018  di avv. Tommaso Rossi (ARTICOLO PUBBLICATO SUL SITO “L’AMMINISTRATIVISTA- IL PORTALE SUI CONTRATTI E GLI APPALTI PUBBLICI) Non vìola il principio di trasparenza della procedura di gara, sancito dall’art. 30 d.lgs.50/2016, l’omessa convocazione alla seduta pubblica fissata per l’apertura delle buste […]